Emanuela Suanno – Danza del ventre
Emanuela Suanno è nata a Milano dove fin da giovanissima ha cominciato a lavorare come performer. Ha studiato danza e musica presso il M.A.S di Milano.
Ha conseguito nel 2008 la laurea a pieni voti in Music, Arts and Entertainment Management presso la Buckinghamshire New University in Inghilterra, ed è proprio a Londra che Emanuela scopre e inizia a studiare le danze orientali.Da molti anni lavora come performer e danzatrice del ventre negli eventi più prestigiosi d’Italia e all’estero. Si è esibita in molte trasmissioni televisive come performer su reti nazionali e locali.
Nel 2011 decide di aprire la Suanno Dance School & Show Creations con sede a Milano in via Oldrado da Tresseno 5.
Nel gennaio 2014 vince 3 medaglie d’oro ai Campionati Italiani Assoluti classe Master a Rimini, classificandosi prima in tutte le discipline, tra cui Oriental, Show and Folk.
Nel maggio 2014 vince 2 ori e 1 argento ai Campionati del Mondo a Mosca, classificandosi prima in Oriental e Show, e seconda nel Folk.
I successi nelle competizioni continuano classificandosi agli euroropei disputatisi a Sochi nel 2015: terza in oriental dance, prima nello show e seconda nel folk.
Anche i campionati italiani sono un successo nel 2016, con un primo posto nello show e due secondi posti nell’oriental dance e folk.
I successi nelle gare continuano ai campionati del mondo di Atene dove a dicembre 2019 Emanuela ottiene il secondo posto nello Show Oriental Dance Adult2 e tre primi posti nel il duo con Annalisa Paludi sia in Oriental Dance, Folk, e Show Oriental Dance Adult2. Anche i suoi gruppi con le sue coreografie hanno dei buoni piazzamenti: terzo posto per il gruppo Le Splendide sia in Oriental Dance sia in Folk Oriental Dance Adult 1. Prima anche la formazione Suanno Dance in Show Oriental Dance.
Emanuela Suanno dopo i mondiali annuncia il suo ritiro dall’attività agonistica, per dedicarsi più a un ruolo di coach per quanto riguarda le competizioni.
A gennaio torna ancora ospite di Milly Carlucci al Cantante Mascherato.
Durante il Lock Down è insegnante di Danze Orientali nel progetto On Dance diretto da Roberto Bolle.
Ella Bottom Rouge – Burlesque
Si diploma in recitazione e regia al Teatro Arsenale di Milano. Lavora in teatro e in televisione in ruoli comici e da caratterista. Donna dalla fisicità mediterranea e dallo spiccato gusto retrò, scopre e si innamora dell’arte del Burlesque.
Studia presso la Burlesque School di Milano e si specializza poi con artisti del calibro di Dirty Martini, Lou Lou D’vil, Natsumi Scarlet e Michelle L’amour. Il suo percorso artistico è in continuo movimento. Entra come performer nel collettivo Silk Ribbon Cabaret Team e in pochi mesi ne diventa anche Direttore Esecutivo.
A fine 2016 fonda e dirige il format di arte erotica Wet-The Show che rivoluziona l’idea di clubbing della scena milanese, mescolando performance, djset, arte visuale e cocktails rigorosamente afrodisiaci.Studia danze orientali con Emanuela Suanno, ballerina internazionale pluripremiata e Milena Bisacco, la famosa coach delle più importanti burlesquer italiane.
Si diletta a posare quà e là per l’Europa, riuscendo ad essere pubblicata su magazine di arte, tatuaggi e moto. Nel 2017 un suo set fotografico, “Wonder Woman Daily Routine” firmato dalla fotografa Giorgia San Merci e’ in vendita nella famosa Galerie Sakuradi Parigi. Da Milano a Stoccarda, da Roma a Ginevra e Berna passando per Avignone, Ella è alla conquista dell’Europa.
Dalle parole di Attilio Reinhardt (www.attilioreinhardt.com) :
“Un vero tornado burlesque, travolgente e inarrestabile, Ella è quanto di più energico, piccante e frizzante si possa immaginare“
BrayZun’ba
Bray è una insegnante di balli caraibici e insegna il suo corso di BrayZun’ba. Sfruttando la conoscenza dei balli latini, data anche dalle sue origini, ha creato questo corso di fitness che unisce le sonorità e i ritmi della musica latina, con una lezione di fitness. E’ una persona solare e piena di energia.
Nathalie Rajawasala
Nathalie continua a promuovere la danza Bollywood e Kathak in tutta Italia, Europa ed in Svizzera, e tiene regolarmente corsi a Milano nella propria scuola (Rajawara dance School ASD), e presso altre scuole danza.
Antonella Mia – Danza classica
Antonella Mia è italiana ed orgogliosamente di origine pugliese. Risiede a Milano da quando vinse una borsa di studio presso la prestigiosa Accademia di danza, all’età di diciotto anni.
Studia danza classica e moderna fin da piccola, con tenacia e passione persegue obiettivi di rilievo portandola come professionista ad ottenere partecipazioni importanti in diversi corpi di ballo in TV ed in teatro, dove può vantare anche una prestigiosa collaborazione con l’Arena di Verona in diverse opere liriche.
Con dolcezza e sensibilità insegna danza classica ai bambini oltre ad essere stimata istruttrice di Yoga e Pilates.
Elegante, raffinata, comunicativa e con una forte presenza scenica vanta anche alcune partecipazioni in vari spot TV.
Antonella vive per la danza ed il suo carattere solare ed energico, unito alla grande dolcezza e sensibilità che la rendono espressione unica di eleganza e raffinatezza.
Country Events Milano
CountryEvents Milano nasce nel 2007 come prima vera agenzia di eventi country in Italia.
Grazie alla passione del suo fondatore Marco Gasparinetti ( in arte Marco Dollaro).
Il suo scopo è quello di divulgare la country line dance in tutte le sue forme. Dai corsi, alle serate con Dj o Band dal vivo fino ai grandi eventi come raduni, festival e fiere.
Santiago e Luisa- Tango
Santiago e Luisa sono diplomati A.N.M.B. Santiago Victor Mazza è argentino. Dopo aver studiato altre discipline di ballo, tra cui balli caraibici, si avvicina al tango argentino sua grande passione data anche dal legame alla sua terra natia.
Ha studiato con i migliori maestri argentini e italiani di fama internazionali.
Maria Luisa Taberini inizia a studiare all’età di 6 anni, danza classica, per poi dedicarsi a livello agonistico, alla ginnastica artistica.
Nel tempo studia e approfondisce diverse forme di ballo tra cui caraibici e danze orientali di cui diventa insegnante diplomandosi OPES. Successivamente si avvicina, insieme a Santiago, al tango argentino che studia e approfondisce con i migliori maestri argentini e italiani di fama internazionali.
Matteo De Stefano e Laura Nessi – Golden Swing Society
Matteo De Stefano, classe 1985, inizia la sua carriera di ballerino nel 1998 a soli 13 anni e nel 1999 guadagna l’attenzione del mondo del ballo ottenendo il titolo di campione italiano di Boogie Woogie. Successivamente, nel 2002, inizia a dedicarsi con passione allo studio del Lindy Hop e del Charleston frequentando i migliori workshop internazionali.
Negli anni a seguire inizia a dedicarsi al ruolo di insegnante e coreografo ed all’ organizzazione e alla direzione artistica di eventi; partecipa inoltre ad importanti manifestazioni europee legate alla musica e al ballo Swing esibendosi davanti a un pubblico di esperti e appassionati. Ha preso parte a numerose competizioni di livello internazionale entrando sempre nelle finali e vincendo alcune di esse.
Nel 2011 crea e coordina il gruppo di ballo Golden Swing Society e lo porta a crescere fino a trasformarlo in Società nel 2016 ricoprendo il ruolo di amministratore.
Nell’ultimo periodo si è aperto a più orizzonti artistici lavorando per produzioni televisive e video musicali. Da due anni, dopo aver registrato un nuovo format tramite Golden Swing Society, dirige e co-conduce Swing Date, un programma radiofonico dedicato allo Swing.
Recentemente si è dedicato allo studio dello Shag, forma di ballo appartenente al mondo Swing e dopo aver vinto nel 2016 la maggiore competizione Europea, ha portato in Italia questa danza e ne ha diffuso la conoscenza insegnandola in un tour che ha toccato varie città con comunità di ballerini Swing.
Giorgio Barbieri – Qi Gong
Giorgio Barbieri inizia lo pratica delle arti marziali a 13 anni. Tra i fondatori della Federazione italiana wushu kung-fu, da oltre 35 anni studia con importanti maestri, medici cinesi e monaci taoisti specializzati nel qi gong terapeutico.
Tai chi
Il Mestro Xu Zaiguang, insegna taichi – taiji che ha imparato da piú di 40 anni in Cina direttamente dal linaggio di Chen Fake, a tutti quelli interesati alla salute e il benessere.
Per lo studio e allenamento del tai chi Chen, il Maestro Xu Zaiguang, definisce la struttura delle lezioni con l’obbiettivo di sviluppare tutte le caratteristiche dello stile Chen, rinforzare e conoscere meglio il proprio corpo, sviluppare la forza, esercizi di rilassamento e concentrazione,essercizi di copia (Tuishou) in maniera che i praticanti possano in qualsiasi momento praticare e introdurre nella sua quotidianità de gli esercizi delle lezioni che le proporzionano del benessere equilibrio e sollievo dello stress giornaliero.
Lo stile Chen è stato lo stile più misterioso e segreto ed è anche lo stile più antico conosciuto del tai chi, derivante dal villaggio Chen nel XVII secolo in Cina. Gli abitanti del villaggio Chen per la sua posizione, avevano forti motivazioni per praticare tra di loro questo stile, forte e morbido, rilassante e pronto per l’attacco e altamente effettivo, per respingere le bande di banditi ed evitare di essere invasi dai signori della guerra. Gli abitanti del villaggio Chen avevano un incredibile successo nel difendere le loro case, raccolti, e famiglie da questi aggressori. Per questo, lo stile Chen era un arte anche altamente segreta, i loro segreti sono stati protetti per oltre un secolo, rifiutandosi di insegnarli a qualsiasi estraneo.
Se siete alla ricerca di uno stile di tai chi emozionante, prendete in considerazione lo stile Chen, un arte marziale nascosto nella morbidezza, pieno di forza che vi permetterà di sviluppare, approfondire e approfittarvi di tante benefici per la vostra salute.
I praticanti dello stile Chen costituiscono solo ~ 1% del mondo tai chi. Lo stile Chen è gratificante ed emozionante, in particolare per quelli alla ricerca di un allenamento più completo fisicamente.
Katherine Jacinto – Jumple by Aerower
Katherine, Kathy per tutti, è nata a Milano ed è di origini filippine.
È una persona sensibile e pacata date le sue origini ma dentro ha una grinta e solarità tutta mediterranea.
Fin da piccola pratica una varietà di sport tra cui ginnastica artistica, danza moderna, karate, nuoto ecc.. segno di una che non riesce a stare ferma e vuole provare tutto!
Dopo un periodo di “pigrezza” post maternità, ritrova il tennis che continua a praticare e scopre la disciplina del Jumple di cui si appassiona e diventa istruttrice a pieni voti in tempi record!
Vi garantisce sudore e divertimento ad ogni lezione!
Rosanna Remon – Tango argentino avanzato
Argentina, in Italia dal 1991. Trasmette la cultura è il ballo del Tango Argentino da prima di arrivare a Milano.
Sceglie di tramettete il tango chiamato “del centro de Buenos Aires” o “tango dei Milongueros”. Oltre a svolgere la sua attività a Milano ha portato la sua cultura nel resto d’Italia ed Europa ed ha affiancato in diverse tournée riconosciuti rappresentati argentini del tango.
Barbara Verri – danza classica metodo Verri
Inizia gli studi con la Scuola Meneghina di Milano, continua con la Maestra Maria Cristina Bernardi e sviluppa il suo studio della danza con il Maestro Gabriel Popescu presso la Scuola Novaro di Milano.
Frequenta assiduamente il Centro Internazionale di Danza di Rosella Hightower dove studia danza classica con i Maestri Rosella Hightower e Ferrant.
Nel 1990 vince la borsa di studio per l’ Accademia Vaganova di San Pietroburgo.
Nel 1994 si diploma in Modern Jazz presso il Centro Internazionale di Danza di Rosella Hightower con la Maestra Monica Saez.
Ha danzato come ballerina di fila in varie Compagnie Italiane, si è specializzata nell’ insegnamento affiancando la Maestra Maria Cristina Bernardi la quale le lascerà poi l’ Avviamento e la Direzione Artistica della Scuola di Capriate San Gervasio.
Nel 1995 apre il Corpo e Arte Città di Milano di cui ha la Direzione Artistica fino al 2014.
Dal 2015 è anche Direttrice Artistica della Scuola di Danza della Real Milano Asd.
Dal 2016 sviluppa la sua professione con la direzione della Scuola Ecole de Danse Verrière che opera in più sedi nella città di Milano.
Pamela cicognani – Modern Jass
Nata a Milano, inizia danza classica all’ età di 6 anni e per i successivi 14 anni ne approfondisce lo studio con diversi insegnanti della Scuola del “Teatro alla Scala” di Milano.
Tra i 15 ed i 18 anni frequenta anche stages estivi c/o la Scuola di Rosella Hightower di Cannes con il Maestro Ferrant per la sezione classica e con Monica Saez per la sezione modern.
Nel contempo partecipa a varie manifestazioni, open classes e stages, in modo da allargare così il proprio orizzonte culturale, approfondire la tecnica ed apprendere diversi stili da vari professionisti del settore.
A 24 anni inserisce nel proprio percorso di studi il Modern Jazz e frequenta anche un corso di formazione triennale per insegnanti, conseguendone a pieni voti il diploma.
Continua ad ampliare il proprio bagaglio di esperienza partecipando a numerosi stages ed open classes riconosciuti con insegnanti del calibro di Walter Venditti, Virgilio Pitzalis, Stefania Ciampa, Kristian Cellini, Annarita Larghi, Vittorio Sibilio, Pietro Froiio, Steve La Chance.
Ha ricoperto anche il ruolo di Insegnante di Danza Classica in lingua francese presso Le Lycée Stendhal di Milano.
Dal 2007 collabora come Insegnante e Coreografa di Modern Jazz, Laboratorio Coreografico e Propedeutica presso diverse Scuole di Danza di Milano e dintorni.
Nel 2015 inizia ad affiancare al lavoro di Insegnante di Danza anche lo studio del Pilates frequentando a Milano il Corso Intensivo certificato STOTT di Pilates Matwork livello 1 (Essential) e livello 2 (Intermediate).
Max mazza – Hip hop
Inizia gli studi a Reggio Calabria (modern, jazz, contemporary), e a partire dal 1992 a Parigi presso L’Ecole de Danse Rick Odums (AlvinAiley). Prosegue a Roma, New York, dove si perfeziona studiando con famosi insegnanti,assorbendo i loro diversi stili.
Fra i suoi numerosi lavori come ballerino e coreografo: “Le bleu du ciel”, 1992,con il Teatro Studio MTM Roma Production; “Personae” 1994, con Malvina Cirelli; il world tour “Folli d’amore” (New York, New Mexico, Brasile, Austria, Spagna), 1994-1995, con i Danzatori Scalzi di Patrizia Cerroni; “Garden Club Company”, 1995-1996a Monaco, Berlino, Koln, Francoforte; “Và dove ti porta il mare”, 1996, in onda su TeleMonteCarlo; “Sottosopra”, 2002, in onda su Happy Channel; “Paolo Limiti Show”, 2003, in onda su Rai2.
Nel giugno 2001 fonda l’“MXM Dance Group” della quale è anche primo ball. e coreografo.
La giovane compagnia che ha sede a Milano, ha già avuto modo d’esprimersi in Italia ed all’estero (Germania, Svizzera, Slovenia, Francia Turchia), riscuotendo un vasto consenso, grazie alle coreografie caratterizzate da un dinamismo, una forza ed una tecnica non indifferente acquisite dal carattere stesso e dallo stile del coreografo della compagnia. Coreografo dello spettacolo Multidisciplinare ‘’Viscera’’ in tour in Turchia con 160 repliche.
Margherita Dallaiti
Qualifica tecnica: Assistente
Tecnico GR ed ex ginnasta agonista F.G.I. per la Polisportiva Pontevecchio Bologna
ALLENO PERCHÉ …
credo che riuscire a trasmettere una passione e le proprie conoscenze sia una della più grandi gratificazioni che si possano avere
CITAZIONE PREFERITA
“Il suo sogno deve esserglisembrato così vicino da noncredere di non poterloafferrare”
– F. Scott Fitzgerald
GINNASTA DEL CUORE
Irina Tchachina